Da Nuova Dehli a Barcellona, dall’Argentina alla Germania, migliaia di politici, dirigenti pubblici, lavoratori, sindacati e movimenti sociali rivendicano o creano servizi pubblici per soddisfare i bisogni primari della gente e rispondere alle sfide ambientali.
Lo fannopiùspesso a livello locale. Dallanostraricercarisultanoalmeno835 i casidirimunicipalizzazionediservizipubblicinelmondo a partire dal 2000, riguardantipiùdi 1600 Comuni in 45 Paesi.
Perché la gente chiede ovunque di togliere ai privati i servizi essenziali per riportarlinell’ambitopubblico? Sonomolte le motivazioni che stanno
dietro alle iniziative di rimunicipalizzazione: l’obiettivo di porre fine allo sfruttamento privato o alleviolazioni del diritto del lavoro; ildesideriodi
recuperare il controllo dell’economia e delle risorse locali; la volontà di fornire allagenteserviziabbordabilieconomicamente; o l’intenzionedi
attuare ambiziose strategie climatiche.
La rimunicipalizzazione ha luogo in piccole e grandi città, adottando modelli diversi diproprietàpubblica e con i piùdisparatilivellidicoinvolgimento
dei cittadini e dei lavoratori. Ma al di là di queste differenze, il quadro che ne emerge ècoerente: èpossibilecostruireservizipubblici efficienti, democratici a tariffeconvenienti. E non èvero che peggiore qualità e aumentodeiprezzisianoinevitabili. Sonosemprepiùnumerosi
i cittadini e le città che chiudono il capitolo delle privatizzazione per riportare i servizipubbliciessenziali in manopubblica.
Indice
Infografica (Ri)municipalizzazione dei servizi pubblici nel mondo
Introduzione La storia taciuta[PDF] - Satoko Kishimoto e Olivier Petitjean
Capitolo 1
La rimunicipalizzazione in Francia: dal contrasto agli abusi dellemultinazionaliallareinvenzionediservizipubblici locali democratici e sostenibili[PDF]- Olivier Petitjean
Capitolo 2
Perchè rinazionalizzare? I motivi per farlo ora in America Latina[PDF] - M’Lisa Colbert
Capitolo 3
Le 835 ragioni per non firmare i trattati sul commercio e gliinvestimenti[PDF] - Lavinia Steinfort
Capitolo 4
I Comuni norvegesi riportano i servizi sociali in mano pubblica [PDF]- BjørnPettersen e Nina Monsen
Capitolo 5
La rimunicipalizzazione in Germania e Austria: che cosa significa per i lavoratori? [PDF] - LaurentiusTerzic
Capitolo 6
Controcorrente: nuovi percorsi per i servizi essenziali in India [PDF]- Benny Kuruvilla
Capitolo 7
Smontare la pericolosa illusione dei Partenariati Pubblico Privato PPP [PDF]- MaríaJosé Romero e Mathieu Vervynckt
Capitolo 8
La nostra città, la nostra rete: la rimunicipalizzazione dell’energia in Germania [PDF]- Sören Becker
Capitolo 9
Nel Regno Unito la proprietà pubblica ritorna d’attualità [PDF] - David Hall e Cat Hobbs
Capitolo 10
Un’ondata civica rivendica acqua pubblica e democratica neiComunicatalani[PDF]- MíriamPlanas
Conclusione
Le città e cittadini stanno scrivendo il futuro dei servizi pubblici[PDF] - Olivier Petitjean e SatokoKishimoto
Pubblicato da Transnational Institute (TNI), Multinationals Observatory, Austrian Federal Chamber of Labour (AK), European Federation of Public
Service Unions (EPSU), Ingeniería Sin Fronteras Cataluña (ISF), Public Services International (PSI), Public Services International Research
Unit (PSIRU), We Own It, Norwegian Union for Municipal and General Employees (Fagforbundet), Municipal Services Project (MSP) e Canadian
Union of Public Employees (CUPE), Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
Ideas into movement
Boost TNI's work
While you're here please consider making a donation to support our work. We're committed to making our valued research available for use without charge but we need your help. If everyone reading this gave just €12 we could sustain our work for three years.